"The Russian newspaper to your morning coffee"

курс русского языка для иностранцев (РКИ)

AboutStructureMethodBookI-versionTeachersSubscribeFAQ
Registration
Remind password

Method



Autore

 

 

PhD. Dr. Elena Begheneva (amazon.com)

rusgazeta@mail.ru

Первый урок. Труагро (First lesson. Troisgros)

Per saperne di più sulle lezioni 

Курс - аудитория -  экзамен 

Principali pubblicazioni


 

http://www.facebook.com/elena.begeneva 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Новости

  • Е.Бегенева получила благодарность за профессиональную разработку и проведение авторского дистанционного курса по применению ИКТ в образовательной практике
  • Cтатья Е.Бегеневой "Педагогический дизайн как альфа и омега виртуального урока"появилась в Википедии в рубрике ПЕДАГОГИЧЕСКИЙ ДИЗАЙН. Положения, изложенные в этом тексте, легли в основу курса РКИ "Русская газета к утреннему кофе"
  • Преподавателям РКИ! "Монтаж аттракционов" С.Эйзенштейна в практике преподавания языка. 1 занятие мастер-класса. Часть 1. Часть 2. Часть 3. Часть 4  (FREE!)
  • Преподавателям РКИ! Техника коллажирования текстовых, аудиовизуальных и динамических элементов базы знаний. 2 занятие мастер-класса. Часть 1. Часть 2 (FREE!)
  • Преподавателям РКИ! Мегатекст как форма организации и траектория освоения учебного контента. 3 занятие мастер-класса. Часть 1. Часть 2. Часть 3 (FREE!)
  • Преподавателям РКИ! Интерактивный тренинг как форма освоения смыслового компонента знания. 4 занятие мастер-класса. Часть 1. Часть 2. Часть 3 (FREE!)
  • Мой подарок итальянским пользователям "Русской газеты к утреннему кофе" - студентам и преподавателям - "Пешком... Москва итальянская" (смотреть).


Metodologia

Tutti i principi didattici del corso si rifanno al concetto di «apprendimento reattivo». Questo significa che l'apprendimento vuol essere dinamico, mirato a provocare le reazioni linguistiche dello studente, reazioni chescattano automaticamente in risposta allo stimolo suscitato dalla conversazione.

L'autore prevede:

·    l'uso del dizionario monolinguistico (con successivo passaggio allo studio senza di esso),
·    la massima formalizzazione degli esercizi,
·    l'automatismo nell'uso della lingua.
    
In tal modo si avrà il vantaggio di ottenere а) tempi più rapidi nell'apprendimento del materiale, b) mantenimento delle conoscenze acquisite e c) spontaneità nell'uso della lingua parlata, fattore estremamente importante per sostenere un discorso informale in una lingua straniera quando è i-m-p-o-s-s-i-b-i-l-e riflettere sull'esattezza di casi, desinenze, coniugazioni ed altre difficoltà linguistiche (a cui non si pensa quando si parla nella propria madre lingua).
   
Reattività non significa assenza di consapevolezza, anche perché per acquisire una reazione precisa e rapida occorre prima attivare le proprie capacità analitiche.
   
Per esempio, invece di annoiarsi per ore sui vocabolari si potrà arricchire il bagaglio lessicale paragonando le parole sconosciute con quelle conosciute e ricavandone il significato sulla base di regole di derivazione oppure leggendo la definizione formulata con parole già note. In tal modo il vocabolario personale crescerà "strada facendo", senza perdere il piacere di leggere il testo.
   
L'autore propone tre tipi di lezione, ognuno dei quali con proprie caratteristiche.
   
Le lezioni del tipo lettura analitica prevedono esercitazioni di lettura pre-parata. L'algoritmo della lezione è il seguente: audizione (sviluppo dell'attenzione attiva) - assimilazione delle parole (analisi strutturale del lessico) - apprendimento delle combinazioni lessicali (sviluppo della memoria operativa) - analisi del testo (sviluppo dell'intuizione del contesto, della previsione lessicale, della memoria operativa e dell'attenzione attiva) - conversazione, incluso riproduzione, interpretazione e improvvisazione (esercitazione dell'abitudine di costruire le frasi, della memoria operativa, ecc.).
   
Le lezioni del tipo lettura scorrevole sono dedicate alla lettura parzialmente pre-parata. Qui si imparerà a scorrere i testi ottenendo la comprensione globale del contenuto e, se necessario, trovando le informazioni richieste.
   
Durante le lezioni del tipo lettura autonoma si imparerà a leggere senza preparazione preliminare. Con l'avanzamento del corso, il numero delle lezioni di quest'ultimo tipo verrà gradualmente aumentato.
   
Con l'accumulo del materiale assimilato si formerà in modo naturale il "canovaccio" lessicale di ogni tema con il proprio "stereotipo" lessicale, cioè si assimilerà il lessico di riserva per ogni tema (termine proposto dagli studiosi francesi) ed il lessico corrente della lingua. Un esempio del lessico di riserva può essere la parola «модель» per il tema «Moda». Generalmente questa parola è poco usata, ma diventa necessaria durante la discussione, per es., su una sfilata di pret-a-porter. Il lessico di riserva ed il lessico corrente creano la cosiddetta "gamma" lessicale della conversazione, cioè il vocabolario relativo ad ogni tema. La sua conoscenza permetterà di intervenire attivamente nel dialogo e di leggere la pubblicistica russa con sempre maggior facilità e piacere. Lo studio con aiuto di Internet darà la possibilità di raggiungere i massimi risultati in un tempo minimo.


AboutStructureMethodBookI-versionTeachersSubscribeFAQ
© Е. И. Бегенева, 2010-2025
Создание сайта Wilmark Design

Репродуцирование (воспроизведение) материалов сайта любым
способом без договора с автором запрещается.